Aiuto

Calcolare le variazioni di spunte

Il calcolo delle variazioni di spunta si basano sull’analisi di milioni di ascensioni eseguite dagli arrampicatori della comunità. I risultati riportati in questa sezione si trovano per ora in fase di sviluppo. Nei mesi a seguire saremo impegnati nella sfida di raccogliere feedback degli arrampicatori. Siamo sicuri che ciò comporterà profondi cambiamenti alle analisi.

Fino ad ora le analisi eseguite si sono rilevate errate, in quanto le variazioni di spunta dipendono dal grado. Ciononostante la prima versione si basa su una variazione costante a gradi più elevati.

Analizzando tutte le ascensioni di theCrag con l’algoritmo delle variazioni di spunta si ottengono i seguenti grafici di variazione di spunta per i gradi Ewbanks e di Scala-V, in cui le variazioni sono riportate secondo un grado interno (1 grado Ewbanks = circa 15 gradi interni).

Essendo il pink point in trad non molto comune, si verificano delle incongruenze nei risultati per il pink point che non siamo ancora riusciti a comprendere per intero. Se vengono impiegate diverse tecniche di analisi, la variazione di spunta per il pink point risulta essere molto più alta, soprattutto in trad. Prevediamo una modifica alla variazione del pink point, ma per ora le variazioni di spunta del trad e del pink point in sportiva sono identiche.

Risultati di analisi della variazione di spunte per ascensioni trad

Risultati di analisi della variazione di spunte per ascensioni sportive

Risultati di analisi dello scorrimento di spunte per ascensioni boulder

A posteriori la dipendenza dai gradi aiuta un climber nello sviluppo delle sue capacità: partendo dallo stile moulinette in secondo, man mano che si familiarizza con l’arrampicata il climber passerà al lead e, una volta raggiunte determinate capacità, sarà in grado di effettuare arrampicate a vista. Quando ci si arrampica a gradi inferiori in lavorato si vuole raggiungere un risultato al secondo o terzo tentativo piuttosto che tornare sul sito il giorno dopo e lavorare sulla via.

L’arrampicata in flash corrisponde a circa la metà fino ai tre quarti di un grado Ewbanks a vista.

È prevista anche la dipendenza del grado in lavorata (pink point) in quanto ai gradi superiori non viene fatta più distinzione fra il pink point e in lavorato. Ai massimi livelli la maggior parte dei climber considera che arrampicarsi con attrezzatura già posizionata corrisponda ad un’arrampicata in lavorato. Come è possibile notare, esistono quindi delle divergenze all’interno della comunità.

Qui di seguito vengono illustrate le variazioni di spunta introdotte nel sistema:

AU
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
FR
5a+ 5b 5b+ 5c 5c+ 6a 6a+ 6b 6b+ 6c 6c+ 7a 7a+ 7b
UKT
4c 5a 5b 5c 6a 6b
YDS
5.8 5.9 5.10a 5.10b 5.10c 5.10d 5.11a 5.11b 5.11c 5.11d 5.12a 5.12b
A vista
Flash
Redpoint
Pink point

Figura: Trad variazioni di spunte

AU
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
FR
5a+ 5b 5b+ 5c 5c+ 6a 6a+ 6b 6b+ 6c 6c+ 7a 7a+ 7b
YDS
5.8 5.9 5.10a 5.10b 5.10c 5.10d 5.11a 5.11b 5.11c 5.11d 5.12a 5.12b
A vista
Flash
Redpoint
Pink point

Figura: Sportiva variazioni di spunte

BLDV
V0+ V1 V2 V3 V4 V5 V6
FB
4C 4C+ 5A 5A+ 5B 5B+ 5C 5C+ 6A 6A+ 6B 6B+ 6C 6C+ 7A
A vista
Flash
Redpoint

Figura: Boulder variazioni di spunte

Valuta e condividi questo articoloRitorna ai contenuti

Ti è stato di aiuto? Valuta questa pagina 

Condividi questo

Deutsch English Español Français Italiano 한국어 Português 中文